Possiamo immaginare qualcosa di più individualizzato del latte materno? La nostra plasticità (adattabilità di un organismo all’ambiente) dipende da un’inestricabile compenetrazione tra geni e ambienti ed è formidabile. La nutrizione in questo scenario è di straordinaria importanza e così il latte materno, laddove disponibile, nelle prime epoche della vita. È come il software ideale che […]
Il viaggio della nostra vita parte dalla “programmazione perinatale” Il viaggio della nostra vita, dal concepimento al momento della nascita, dalla vita intrauterina (prenatale) a quella extrauterina (postnatale), dall’infanzia all’età adulta, va visto come un continuum. In questo senso si può affermare che il feto e il neonato sono padri dell’uomo e non viceversa. Sembra […]
Il bambino di Taung: Australopithecus africanus Nel 1924 fu scoperto nel Sud dell’Africa, a Taung, il cranio di un individuo di sesso indeterminato morto ad un’età superiore ai tre anni e probabilmente all’età di sei anni. Questi resti, vecchi di circa 2 milioni di anni, appartengono a una specie fino ad allora sconosciuta, che costituisce […]